Laboratorio delle ombre per bambini
Il teatro delle ombre è la soluzione perfetta per dare vita a dei racconti fantastici, sia perché lasciano spazio alla fantasia , sia perché sono semplici da creare e da combinare.
Il racconto è l’elemento essenziale di questo percorso e ,quanto più sarà intriso di magia ,tanto più entrerà nel cuore dei nostri alunni.
Descrizione
Ognuno ,prima, ha inventato una storia con dei personaggi dati : un circo, un presentatore , un pagliaccio un elefante un cavallo una foca , una ballerina , un paesaggio.
Poi , insieme, abbiamo preso i pezzi di ogni storia ,che potevano intrecciarsi tra loro, in un filo logico ,creando una nuova storia, come in un Wiki collaborativo…
Infine una luce, una figura e una storia sono stati sufficienti a creare un’atmosfera fantastica grazie alla quale i bambini si sono sentiti liberi di esprimere i loro sogni ad occhi aperti.
Ci si è avvalso , qui, di tecniche ludodicattiche e di apprendimento cooperativo: perfetto per la didattica inclusiva ,combinando varie discipline multicanale/ multisensoriale… (scienze, storie, arte…) con l’attività creativa.
Inoltre le sagome assumono una forte espressività in bianco e nero , perché si stagliano in modo netto , sottraendo un dato visivo: il colore.
Gli alunni , nativi digitali, scoprono in questo mondo ,le immagini in bianco e nero di una prima TV , in quanto loro hanno potuto sperimentare solo immagini a colori… riscoprendo il vero significato del vintage .
In continuità ,poi, con il discorso sulla luce intrapreso nel realizzare il proiettore, coadiuvati dalla consulenza scientifica del professore di fisica Alfonso D’ Ambrosio, i bambini hanno approfondito l’argomento ,sperimentando come si formano le ombre…
attraverso attività all’aperto, muovendosi liberamente nello spazio o in fila , in riga, a coppie osservando le loro ombre e registrando tutto sulla LIM.
Compila il form qui sotto per partecipare!!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.